Tematica Funghi

Lentinula edodes (Berk.) Pegler, 1976

Lentinula edodes (Berk.) Pegler, 1976

foto 155
Foto: Keith Weller
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Marasmiaceae Roze ex Kühner, 1980

Genere: Lentinula Earle, 1909


itItaliano: Shiitake

enEnglish: Brown mushroom, Shiitake, Fungi shiitake

frFrançais: Lentin des chênes, Champignon parfumé, Pyogo

deDeutsch: Shiitake, Shii-Take

spEspañol: Hongo del árbol shii

Descrizione

Di origine asiatica ed è attualmente il secondo fungo commestibile più consumato al mondo. Cappello circolare o reniforme, 5-12 cm di diametro, prima convesso, poi appianato, con un umbone poco evidente. Margine sottile, ondulato a maturità. Cuticola di colore bruno-ocraceo o bruno -violaceo, ricoperta di verruche biancastre, disposte in circoli, che scompaiono con l'età. Lamelle bianche, poi ocracee, bruno-rossastre quando rotte; adnate, poi libere. Gambo robusto, tozzo, ventrale o eccentrico, bianco nella parte superiore, bianco-ocra striato nella parte restante, 3-5 x 1-1,5 cm. Anello effimero, costituito da residui della cortina, di colore biancastro o bruno nocciola. Carne biancastra. Odore tenue. Sapore acidulo. Microscopia, spore subcilindriche, bianche in massa, 5-7 x 4 µm. Commestibilità ottima. Il primo riferimento al consumo dello shiitake in Giappone risale al 199 d.C.. Etimologia: dal greco edodè, alimento; per la sua commestibilità.

Diffusione

Cresce in autunno e in primavera su tronchi di latifoglie.

Sinonimi

= Agaricus edodes Berk., J. Linn. Soc., Bot. 16: 50 (1878) = Armillaria edodes (Berk.) Sacc., Sylloge fungorum omnium husque cognitorum (Abellini) 5: 79 (1887) = Collybia shiitake J. Schröt., Gartenflora 35: 105 (1886) = Cortinellus shiitake (J. Schröt.) Henn., Notizblatt des Königl. bot. Gartens u. Museum zu Berlin 2: 385 (1899) = Lentinus edodes (Berk.) Singer, Mycologia 33(4): 451 (1941) = Lentinus mellianus Lohwag,: no. 698 (1918) = Lentinus shiitake (J. Schroeter) Singer, Annales Mycologici 34(4/5): 332 (1936) = Lentinus tonkinensis Pat., J. Bot. Morot 4: 14 (1890) = Lepiota shiitake (J. Schröt.) Nobuj. Tanaka, Bot. Mag., Tokyo 3: 159 (1889) = Mastoleucomyces edodes (Berk.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 861 (1891) = Tricholoma shiitake (J. Schröt.) Lloyd, Mycol. Writ. 5 (Letter 67): 11 (1918).


00149 Data: 13/09/1988
Emissione: Funghi
Stato: Philippines
00632 Data: 01/01/1994
Emissione: Funghi
Stato: Turks and Caicos Islands

00970 Data: 15/01/1992
Emissione: Funghi
Stato: British Virgin Islands
01296 Data: 06/08/1981
Emissione: Funghi
Stato: China (P.R.C.)

02875 Data: 02/11/1974
Emissione: 9° Congresso internazionale sulal coltivazione dei funghi eduli
Stato: Japan
02887 Data: 06/09/1989
Emissione: Funghi
Stato: Kenya
Nota: Descrritto come Lentinus

02911 Data: 10/01/1993
Emissione: Funghi
Stato: Korea (North)
Nota: Descritto come Lentinus
05459 Data: 24/10/2016
Emissione: Flora - I funghi
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi

05532 Data: 13/05/2016
Emissione: Funghi
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi